Vacanze in barca a vela: Gallipoli & Salento
Una vacanza in barca a vela è l’ideale per chi ha voglia di mare, sole, libertà e per chi è stanco delle spiagge affollate e del solito tran tran quotidiano. Sei pronto a staccare la spina? Ti aspettano tramonti ed albe indescrivibili, cale da sogno, bagni in acque cristalline, aperitivi, cene sotto il cielo stellato.
Per partecipare non è necessario essere velisti, né tantomeno essere un gruppo già formato. Se partecipi da solo o in coppia, ti abbiniamo ad altre persone cercando di equilibrare il gruppo in base al sesso e all’età. Chi lo preferisce può, naturalmente, prendere un’imbarcazione in esclusiva che è la scelta ideale per una famiglia numerosa, un gruppo di amici o una coppia che cerca uno spazio romantico tutto per sé.
A bordo troverai lo skipper, professionista del mare, che si occupa di condurre l’imbarcazione e che organizza la vita sopra coperta e sotto coperta con la collaborazione di tutti.
Durata 7 giorni / 6 notti
(dal lunedì mattina a domenica a mezzogiorno)
Sloop di 11 - 13 metri
(barche da 4, 6, 8 persone)
Cabine doppie con bagni a bordo
Imbarco e Sbarco da Gallipoli
Programma
Lunedì: imbarco in mattinata a Gallipoli. Dopo il benvenuto del vostro skipper, sistemazione nelle cabine e poi tutti a far cambusa. Nel primo pomeriggio veleggiata verso il faro dell’isolotto di Sant’Andrea. Possibile notte in rada o rientro in porto per una serata all’insegna della movida Gallipolina.
Martedì: dopo aver prese le giuste energie siamo pronti per veleggiare verso la bellissima Santa Maria di Leuca, passando per le famose secche di Ugento per un bagno a soli 5 metri di fondale. Un piccolo angolo di paradiso, con un mare limpido e cristallino, fondali marini di grande interesse naturalistico e numerosissime grotte di grande impatto. Per la sera cena in un ristorante tipico e quattro passi nella cittadina con il caratteristico porticciolo, le ville ottocentesche ed il Santuario noto come "Finis Terrae", collocato in cima al promontorio da cui si gode di un paesaggio di rara bellezza.
Mercoledì: in mattinata sveglia con una ricca colazione per poi concederci un bel tuffo energizzante nell’acqua fresca e cristallina. A seguire si veleggia verso Tricase, passando per le grotte del famoso Tacco d’Italia, dove Mar Ionio e Mar Adriatico si incontrano in tutto il loro splendore. La marina di Tricase, subito dopo Marina Serra, presenta le sue stesse caratteristiche, offrendo imponenti coste rocciose a ridosso del mare e fondali posti al di sotto di un mare dal blu intenso adatto agli amanti delle immersioni. In questa zona sono molteplici le grotte naturali ed i fiordi che conferiscono alla marina di Tricase una conformazione paesaggistica suggestiva e selvaggia.
Giovedì: oggi si naviga verso Otranto, il punto più ad est dello stivale: chiamata anche la città dei Martiri, Otranto costituisce un vero e proprio gioiello del Salento, un ponte fra Occidente ed Oriente e un luogo ricco di storia, arte, cultura. Muovendosi quindi lungo la litoranea verso nord, nel giro di pochissimi chilometri, troviamo siti balneari contraddistinti da una natura fantastica e da ambientazioni da favola: la Baia dei Turchi, storico luogo dell’approdo dei soldati turchi, con la sua spiaggia caraibica ed il mare limpido come pochi! In alternativa ci attende la parte più alta e scogliosa di Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso, dove la costa crea enormi insenature. Bellissimi poi i tipici faraglioni che si ergono dal mare creando giochi di forme e storie leggendarie, come il mitico scoglio delle ”Due Sorelle”.
Venerdì: con la splendida vista sul mare di Otranto, non possiamo perderci una energica colazione in una delle caratteristiche pasticcerie del centro storico a base dei famosi “pasticciotti” leccesi, caldi tortini di pasta frolla ripieni di crema ed amarena. In mattinata l’avventura salentina continua navigando verso sud; ci soffermeremo per dei bagni in una delle grotte di Santa Maria di Leuca. La sera ormeggio o rada nel porticciolo di Santa Maria di Leuca con la sua magnifica vista sul più alto faro d’Italia.
Sabato: rotta di rientro verso Gallipoli, con sosta in litorali ricchi di macchia mediterranea. Arrivo nel pomeriggio in un caratteristico molo di pescatori nella parte vecchia di Gallipoli e visita della città divisa in due: la parte della città antica, dove si concentrano magnifici e storici edifici di notevole pregio artistico, come la Cattedrale di Sant'Agata e la parte nuova dove troviamo monumenti edificati più di recente, come la chiesa del Sacro Cuore di Gesù e la Fontana Greca. Cena in uno dei tanti ristorantini tipici e quattro chiacchiere in compagnia con della buona musica di sottofondo.
Domenica: navigazione verso una delle baie di Gallipoli per un tuffo in compagnia, brindisi di saluto e sicuramente un arrivederci a questa meravigliosa terra!
Periodi: 30/05 - 17/07 e 05/09 - 02/10 € 350 per persona + spese di equipaggio in loco € 250 per persona
Periodo 18/07 - 04/09 € 480,00 per persona + spese di equipaggio in loco € 250,00 per persona
- Le quote sono da versare prima della partenza
- Le tariffe comprendono: sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio
- Le tariffe non comprendono: viaggio fino al luogo di imbarco e quanto non indicato alla voce "le tariffe comprendono". Per cambusa, carburante e marina cassa comune di circa € 20,00 per persona al giorno
- Partenze settimanali a partire dal 30 maggio fino al 26 settembre