(+39) 080.4676776    (+39) 392.2418646    (+39) 392.1446400    info@pugliaetmores.it

Come nasce un Carro di Carnevale

Come nasce un carro di Carnevale a Putignano in Puglia.

Puglia et Mores
(+39) 080.4676776 |
(+39) 392.2418646 | (+39) 392.1446400 | info@pugliaetmores.it

 

I carri allegorici sono l'elemento di spicco delle sfilate di Carnevale, sono ciò che rende "speciale" una sfilata di una città da quella di un'altra. La città "Regina" del Carnevale in Puglia è senza dubbio Putignano che, grazie ai suoi carri, delle vere e proprie opere d'arte di cartapesta, attira ogni anno migliaia di curiosi da ogni parte d'Italia.
Ma come nascono questi giganti di cartapesta?
La loro creazione necessita di tanta creatività e manualità: i maestri cartapestai cominciano già da alcuni mesi dopo le sfilate ad ideare i nuovi carri per le edizioni successive, ideando e disegnando i bozzetti preparatori. I temi rappresentati dai carri sono vari, i loro obiettivi sono quelli di canzonare i personaggi della politica, della TV e del mondo dello spettacolo, far riflettere su temi impegnati quali la crisi economica, la tragedia dei migranti, disoccupazione, ILVA e molto altro ancora. Ad esempio, il Carnevale di Putignano ogni anno propone un tema diverso, in base al quale vengono realizzati i carri, come ad esempio i "sette vizi capitali", "Verdi" e "Fellini".
Dopo la fase dell'ideazione, si passa a quella della creazione: viene realizzata una sagoma d'argilla, che poi darà forma e dettagli al prodotto finito. Completata si passa al calco in gesso, che conterrà la cartapesta per dare le sembianze alla scultura. A questo punto si esegue una colata di gesso caldo sull'argilla in modo che avvolga tutta la struttura per assumere la forma voluta sin nelle più piccole sfumature. Il gesso raffreddato consentirà il distacco dall'argilla e allora si potrà iniziare con la cartapesta. Per la sua leggerezza e porosità la carta dei quotidiani viene utilizzata per la costruzione, imbevendola nella particolare colla composta d'acqua e farina. Tagliuzzata in spesse striscioline viene fatta aderire al calco precedentemente rivestito d'olio che consentirà alla cartapesta di non attaccarsi alle parti gessate e asciugando ne favorirà il distacco. A questo punto il manufatto in cartapesta, che ha assunto le sembianze del primitivo modello d'argilla, viene rivestito di "carta cemento" per darle più resistenza, tenuta e impermeabilità e quindi dipinto con colori idrosolubili. Grazie alla leggerezza dei materiali sono stati creati carri di dimensioni maggiori e con movimenti effettuati attraverso leve mosse da uomini. Più tardi, si è ricorso a movimenti elettromeccanici che hanno reso quasi autonomo e più spettacolare il movimento. Negli ultimi anni, l'innovazione tecnologica ha permesso il passaggio a movimenti elettronici, attraverso il ricorso a computer che guidano l'alternarsi dei movimenti. La struttura dei carri di Putignano è realizzata in ferro.
Le sfilate dei carri sono accompagnate da musiche, balli e gruppi mascherati che contribuiscono a creare un'atmosfera di festa davvero magica!
Il Carnevale di Putignano è anche un'ottima occasione per scoprire la Valle d'Itria e le sue città più importanti come Alberobello, Ostuni, Locorotondo, Martina Franca e Cisternino, andare alla scoperta delle Masserie tipiche pugliesi della campagna della Valle d'Itria, degustando olio extravergine e i prodotti tipici della cucina pugliese.

 

 

  Indietro

Assistenza
24 h
Garanzia e
Affidabilità
100%
Organizziamo
la Tua Vacanza
Qualità
dei servizi
Strutture
selezionate
Cura dei
dettagli

Puglia et Mores consiglia