(+39) 080.4676776    (+39) 392.2418646    (+39) 392.1446400    info@pugliaetmores.it

Putignano - gli eventi del Carnevale

Gli eventi tipici del Carnevale di Putignano

Puglia et Mores
(+39) 080.4676776 |
(+39) 392.2418646 | (+39) 392.1446400 | info@pugliaetmores.it

 

Il Carnevale di Putignano non si svolge, come molti potrebbero pensare, solo durante le quattro grandi sfilate dei carri allegorici: durante tutto il periodo carnevalesco, dal 26 dicembre fino al Martedì Grasso, si svolgono eventi e manifestazioni dedicati a questa festa. Gli eventi più importanti, oltre alla Festa delle Propaggini, sono 3: la festa dell'Orso, l'Estrema Unzione del Carnevale e il Funerale del Carnevale.
La Festa dell'Orso è una manifestazione "magica" che ha luogo ogni 2 febbraio, giorno della Candelora. La tradizione vuole che l'orso sia in grado di prevedere, grazie ad una logica "carnevalesca" o rovesciata, il restante andamento dell'inverno: se il giorno della Candelora è buon tempo, allora l'inverno sarà freddo e piovoso, se al contrario piove, la stagione sarà buona.
L'estrema unzione del Carnevale di Putignano avviene la sera del Lunedì Grasso, quando un corteo mascherato di monaci e suore si aggira per le strade e per i locali di Putignano decantando una biografia molto divertente del Carnevale morente.
Il funerale del Carnevale di Putignano è l'ultimo atto del periodo carnevalesco. Un corteo mascherato accompagna il feretro del Carnevale, rappresentato da un maiale di cartapesta, fino in Largo Porta Nuova, il cuore del centro storico di Putignano, dove verrà bruciato per simboleggiare la fine degli eccessi del periodo di Carnevale e l'ingresso nel periodo di penitenza della Quaresima.

I giorni della settimana più importanti durante il Carnevale di Putignano sono i govedì, ognuno di essi dedicato ad una specifica categoria: a partire dal 17 gennaio, infatti, se il calendario lo consente troviamo il giovedì dei monsignori, quello dei preti e delle monache, quello delle vedove, dei pazzi (i ragazzi non ammogliati), quello delle donne sposate e l'ultimo, il giovedì grasso, quello degli uomini sposati o, volgarmente detti, cornuti. L'ultimo è il giovedì più sentito dai putignanesi, festeggiato con il taglio delle corna da parte dell'Accademia dei Cornuti. Durante i giovedì è tornata in auge l'usanza passata di riunirsi negli "usi", nelle cantine delle abitazioni, per festeggiare assieme e ballare, rigorosamente in maschera.

 

 

  Indietro

Assistenza
24 h
Garanzia e
Affidabilità
100%
Organizziamo
la Tua Vacanza
Qualità
dei servizi
Strutture
selezionate
Cura dei
dettagli

Puglia et Mores consiglia