A Borgo Celano, frazione di San Marco in Lamis, c’è un luogo dove immergersi nel passato attraverso strutture e tecnologie attuali del Parco Nazionale del Gargano; un percorso interattivo interno al museo, per tuffarsi in un tempo e in uno spazio lontani milioni di anni.
Alla luce degli eccezionali ritrovamenti di orme di dinosauri rinvenute nel territorio di San Marco in Lamis, il museo propone pannelli illustrativi, filmati, diorami e ricostruzioni di luoghi basati su studi scientifici,al fine di preparare il visitatore al percorso esterno.
Nello spazio del parco infatti, è stato allestito un sentiero illustrato da percorrere, per poter vivere l’emozione dell’incontro con tracce reali, anche attraverso la ricostruzione di un habitat naturale e incontaminato, tra piante locali e specchi d’acqua, fra tracce e impronte, ci si potrà imbattere in creature (in dimensioni reali) vissute proprio su questo territorio 120 milioni dianni fa.
Inoltre, nella zona di Borgo Celano, sono presenti molte grotte carsiche che potrete visitare (si consiglia di prenotare la visita), come la grotta di Montenero e quella dei Pilastri.
Il parco dei Dinosauri di Borgo Celano è la meta giusta per scoprire le tracce delle epoche passate durante le vostre vacanze in Puglia...
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 13:00; sabato, domenica e festivi dalle 09:30 alle 17:00. Ultimo ingresso con guida alle ore 15:30.
Tariffe: speciale dicembre - adulti € 7,00; bambini dai 4 ai 12 anni € 5,00. Tariffe ordinarie: adulti € 10,00; bambini dai 4 ai 12 anni € 7,00
Luoghi di interesse nelle vicinanze: il Parco Nazionale del Gargano e la Foresta Umbra; le isole Tremiti; Peschici, Vieste, Mattinata, San Menaio che hanno conservato la loro struttura antica, con vicoli tortuosi e case bianche; Manfredonia con la sua Cattedrale ed il Castello Svevo; i laghi di Lesina e Varano; Monte Sant’Angelo con diverse testimonianze storiche e religiose del suo glorioso passato.
|